Dies and Metal Forming

Arricciatura lamiera: lavorazione in stampo

Arricciatura lamiera: lavorazione in stampo
arricciatura lamiera

Arricciatura lamiera: lavorazione in stampo

L’arricciatura riferita alla lamiera è una lavorazione utilizzata per creare un ‘ricciolo’ in cui alloggiare un perno, vediamo come viene realizzata in uno stampo

Chi di noi non ha mai osservato la composizione di una banalissima cerniera con perno? Il perno dove è inserito? All’interno di una lamiera arricciata. L’arricciatura infatti è una lavorazione utilizzata per ottenere generalmente un ‘ricciolo’, appunto utilizzato come guida per un perno di congiunzione o rotazione. Vediamone le caratteristiche e le potenzialità che offre.

L’arricciatura della lamiera

L’arricciatura è un processo di piega estremizzato, nel senso che richiude su se stessa la lamiera creando un passaggio circolare. Il ricciolo generato diventa sede di perni ed è spesso utilizzato per costruire cerniere partendo da lamiera.

Vantaggi economici e limiti

Il vantaggio principale di questa lavorazione è di tipo economico grazie alla rapidità di realizzazione, l’utilizzo di normali presse e la integrabilità all’interno di stampi per lamiera.

Va tenuto presente che non è possibile avere le precise forme geometriche di accoppiamento di un foro realizzato meccanicamente per asportazione di truciolo. Risulta comunque nella maggior parte dei casi una soluzione da non escludere in fase progettuale.

Come si realizza

L’arricciatura si ottiene con l’ausilio di uno stampo installato su una pressa di potenza idonea. All’interno dello stampo la lamiera viene obbligata in una sede e spinta in un percorso di avvolgimento su se stessa per ottenere la forma prevista, normalmente un occhiello circolare.

Materiali e spessori

I materiali consigliati sono quelli maggiormente malleabili e dotati di plasticità perché la formatura dell’occhiello è molto stressante. Lo spessore della lamiera può variare da pochi decimi a molti millimetri di spessore.

Alterazioni del materiale arricciato

Per evitare problemi di collassamento del ricciolo o di errata dimensione del foro, si consiglia di utilizzare lamiere dallo spessore costante e con una ottima qualità di profilo di tranciatura.

Macchine necessarie

Lo sforzo di arricciatura è assimilabile allo sforzo di piega della lamiera. Le macchine o presse devono essere proporzionate a questo parametro.

0 Commenti

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*