Calibratura dei pezzi prodotti con tranciatura
Scopriamo la calibratura: soluzione tecnica per assicurare severe tolleranze dimensionali e di forma nei manufatti in lamiera
Cosa è la calibratura
Per calibratura in ambito di tranciatura intendiamo la serie di operazioni per ottenere l’assestamento di una dimensione o di una forma del pezzo prodotto all’interno di una specifica tolleranza.
Oggetto di questa operazione sono sovente i valori di angolo di piega e planarità.
Quando si esegue
Si effettua la quando si vuole ottenere una costanza di risultato svincolandosi per esempio da:
- qualità della materia prima
- caratteristiche meccaniche del materiale da tranciare
- tolleranza dello spessore del materiale da tranciare
Come si esegue
Fondamentalmente l’operazione avviene mediante la ripetizione o ripasso dell’operazione che determina la dimensione o la forma oggetto di tolleranza che va a contrastare la memoria elastica del materiale lavorato.
Integrazione preventiva della calibratura nel ciclo produttivo
L’operazione è da valutare durante la preventivazione dello stampo: analisi del pezzo da produrre, materia prima selezionata e sue caratteristiche meccaniche, individuazione delle criticità dimensionali e di forma. È fondamentale stabilire la presenza di questa operazione prima della realizzazione degli stampi perché può essere inserita nella sequenza di stampaggio, per esempio in uno stampo di tranciatura a passo.
Alternativamente, ma a costi di produzione maggiori, può essere eseguita in aggiunta al ciclo di produzione con un ulteriore passaggio dedicato su diversa attrezzatura.
Integrazione correttiva della calibratura
La calibratura può diventare necessaria qualora il ciclo produttivo stabilito in fase di progetto non porti al risultato previsto.
Aggiungere questa operazione in un secondo momento porta a ulteriori costi in termini di attrezzature aggiuntive e tempi di produzione che riducono marginalità e competitività.
Lo stampista esperto è in grado di evidenziare la necessità di utilizzare questa metodologia produttiva a seconda di forme del pezzo da produrre e tolleranze dimensionali richieste.