Dies and Metal Forming

Camma elettronica e gestione della pressa di tranciatura

Camma elettronica e gestione della pressa di tranciatura
camma elettronica

Camma elettronica e gestione della pressa di tranciatura

La camma elettronica rappresenta il sistema di controllo dei movimenti della pressa di tranciatura, scopriamo le sue peculiarità

Cosa è e come funziona

La camma è lo strumento che fa dialogare la pressa con lo stampo.

La camma fraziona il tempo di rivoluzione dell’albero di movimento in 360 parti, quindi il movimento verticale di discesa e risalita della pressa viene diviso in 360 posizioni in cui si trova la mazza.

Tutte le presse sono dotate di camma. Nel passato erano camme meccaniche solitamente posizionate sull’albero di rotazione della pressa, ma con funzioni limitate.

Oggi la camma è di tipo elettronico e i suoi segnali vengono rilevati e comunicati ai PLC che, a seconda del programma caricato, fa eseguire le operazioni richieste per l’utilizzo di un dato stampo.

Cosa è in grado di fare

La camma elettronica è utilizzata in abbinamento a un PLC su cui viene creato un programma ad hoc che può essere salvato in memoria per essere utilizzato per le successive produzioni dello stesso articolo.

Il PLC collegato alla camma elettronica, programmato secondo le necessità dello stampatore, consente di emettere segnali di comando durante tutte le fasi di ciclo di stampata andando così a attivare e/o disattivare i comandi relativi a:

  • movimenti interni dello stampo, come carri radiali
  • forature laterali
  • qualsiasi movimento dello stampo che deve essere indipendente al movimento verticale della pressa, ma che comunque deve essere sincronizzato con la pressa
  • azionamento anticipato o ritardato di parti dello stampo
  • sensori di controllo che possono servire per la evacuazione di sfridi, pezzi
  • controllo dell’avanzamento del nastro
  • controllo di corretta posizione del pezzo
  • controllo di fine produzione
  • e altri ancora

Il sistema consente quindi di inserire nel ciclo della stampata una infinita serie di operazioni sincronizzate, mantenendo in sicurezza tutto il sistema di produzione.

I vantaggi offerti

I vantaggi dell’utilizzo della camma elettronica si riscontrano principalmente in:

  • massima resa produttiva, poiché nel tempo ciclo possono essere realizzate più operazioni senza che queste interferiscano fra loro
  • velocità di set up ciclo, grazie ai programmi registrati sul PLC
  • eliminazione errore umano, poiché tutti i movimenti dello stampo sono sincronizzati secondo una precisa sequenza temporale
  • eliminazione dei costi di manutenzione straordinari, in quanto elimina fermi di produzione dovuti a rotture dello stampo.

La camma elettronica si rivela un alleato di primo ordine per il progettista dello stampo: 360 istanti per ogni colpo di trancia che possono essere utilizzati per far compiere allo stampo le azioni più disparate in massima sicurezza alla ricerca della qualità al massimo della produttività.

0 Commenti

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*