
La lubrificazione durante lo stampaggio della lamiera
La tranciatura della lamiera deve essere sempre accompagnata da una corretta lubrificazione: mai stampare senza lubrificante o come si dice “a secco”.
Cosa è la tranciatura della lamiera
Bisogna tenere sempre presente che la tranciatura è una operazione di taglio che genera attrito tra acciai. Questo attrito va modulato dall’olio che come una pellicola protettiva si frappone tra le lame.
Come lubrificare la fase di tranciatura
La lubrificazione avviene mediante la regolare applicazione di uno specifico lubrificante. Ci sono molti sistemi di lubrificazione:
- a spruzzo;
- nebulizzazione

Lubrificazione mediante 6 dosatori nebulizzanti (3 sopra il nastro e 3 sotto), regolabili per quantità e volume di olio.
- goccia

Lubrificazione a goccia: avviene a caduta attraverso un rubinetto e la successiva spalmatura dell’olio mediante rullo
Scelta del lubrificante
La scelta del lubrificante è condizionata dal tipo di lavorazioni che si effettuano durante lo stampaggio:
- quando la tranciatura non è importante e non si devono eseguire particolari forme e pieghe, sono sufficienti olii standard;
- quando si eseguono operazioni gravose come le imbutiture l’olio è fondamentale per il successo del risultato.
- L’esperienza e la conoscenza del tranciatore è fondamentale per trovare il lubrificante ideale in grado di fare la differenza a prescindere dalla buona qualità dello stampo. Ci sono moltissimi tipi di olio lubrificante:
- olii minerali;
- olii sintetici.
Influenza del materiale da stampare
In questo contesto risultano importanti anche il tipo di materiale che compone la lamiera da stampare. Le esigenze di stampaggio di rame, acciaio, inox, alluminio, ottone sono molto differenti tra loro e quindi i lubrificanti devono essere mirati a:
- tipo di materiale;
- spessore;
- tipo di lavorazione più o meno onerosa da eseguire.
Oltre a questo va considerata anche la velocità di stampaggio che si deve raggiungere, perché essa influisce molto sulle qualità meccaniche della lamiera, che potrebbero modificarsi a causa della temperatura che si può generare nello stampaggio.
La lubrificazione quindi serve anche a dissipare il calore generato nello stampaggio che è sempre dannoso allo stampo e al pezzo prodotto.
Scelta del “sistema di lubrificazione”
Il costruttore dello stampo deve fornire le informazioni in merito al sistema di lubrificazione e consigliare al cliente quali lubrificanti usare durante la lavorazione di stampaggio per ottenere:
- miglior perfomance e durata dello stampo;
- costanza qualitativa del prodotto stampato;
- conservazione delle caratteristiche meccaniche del materiale;
- maggior produzione di pezzi.
Accertatevi che il vostro fornitore vi istruisca su questo fondamentale aspetto dell’utilizzo dello stampo.