Dies and Metal Forming

Progettare e costruire gli stampi conto terzi considerando il punto di vista dei “quarti”

Progettare e costruire gli stampi conto terzi considerando il punto di vista dei “quarti”
stampo trancia 800x600

Progettare e costruire gli stampi conto terzi considerando il punto di vista dei “quarti”

Lo stampista conto terzi ha terminato quando ha definito lo stampo? Forse dal suo punto di vista e del cliente si, ma ha valutato le esigenze del tranciatore che utilizzerà lo stampo?

Recentemente ho avuto modo di vedere un bellissimo stampo subire un turpiloquio da parte del responsabile produzione che ne malediva le scelte progettuale. Inizialmente ho pensato a una incapacità operativa del tranciatore ma poi, discutendo con tranciatore e controllo qualità mi sono reso conto di un aspetto fondamentale che fino ad allora avevo fatto mio inconsciamente ma mai prima di allora mi si era palesato.

Progettare uno stampo

Per progettare uno stampo serve possedere e fondere tra loro alcuni requisiti:

  • il know how
  • la fantasia
  • la creatività di soluzioni
  • l’esperienza.

Come in tutti i campi tecnici anche qui il know how  è infinito, per questo lo stampista capace spesso è specializzato in determinati prodotti in cui spicca per proprie doti, affinità, attitudini, esperienza lavorativa.

Dinamiche del progetto

Lo stampista conto terzi ha terminato quando ha definito lo stampo? Forse dal suo punto di vista e del cliente si, ma ha valutato le esigenze del tranciatore che utilizzerà lo stampo?

Stampista serio fatti sempre questa domanda e usala come dogma! Può sembrare una domanda banale ma nasconde un aspetto fondamentale: puoi aver costruito il miglior stampo del mondo per produrre l’oggetto desiderato, ma tutto ciò potrebbe essere vanificato se in produzione non garantirà la giusta efficienza e funzionalità.

Fondamentale quindi,  durante la progettazione dello stampo, integrare le peculiari esigenze dell’utilizzatore finale: il tranciatore. Nel contempo l’utilizzatore finale deve rispettare il lavoro dello stampista accettando e rispettando le considerazioni tecniche di costruzione e le specifiche di utilizzo (pressa da utilizzare, manutenzione, lubrificazione, sistemi di evacuazione).

Un progetto che nasce dalla fusione dei due punti di vista porta sicuramente al buon esito del prodotto e della produzione.

La differenza culturale di questo approccio sta in un maggior impegno di analisi e sviluppo, comprensione del cliente, che va ascoltato, guidato e cresciuto in questa direzione. Ma vi assicuro: la soddisfazione finale è grande!

 

 

0 Commenti

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*