
I 5 simboli geometrici più utilizzati nei disegni tecnici di particolari in lamiera
Conoscere i simboli geometrici e il loro significato è fondamentale per interpretare correttamente i disegni dei particolari in lamiera da realizzare
Cosa sono i simboli geometrici
I simboli geometrici definiscono in modo inequivocabile le tolleranze delle dimensioni geometriche del pezzo da realizzare.
Le tolleranze indicate possono essere su singoli elementi, tolleranze di forma, o su elementi associati, tolleranze di forma, orientamento, posizione e oscillazione.
Funzionalità dei simboli geometrici
Oltre alla fondamentale funzione sopra descritta, se ne può descrivere una più legata alla fase di progettazione. Dai simboli geometrici e ai valori di tolleranza ad essi associati è infatti possibile, per il progettista esperto, estrapolare la tipologia di attrezzatura necessaria alla corretta realizzazione geometrica del particolare.
Influenza sui costi
Il costo delle attrezzature necessarie per produrre il pezzo a disegno, ad esempio lo stampo trancia, è direttamente proporzionale alla presenza di più simboli geometrici e alla severità dei valori in termini di tolleranze.
Prodotti in lamiera
I prodotti in lamiera hanno una infinità di applicazioni e si trovano in diverse categorie merceologiche e possono essere realizzati con diverse tecnologie:
- Tranciatura
- Taglio a caldo (laser, plasma, …)
- Taglio a freddo (acqua)
I 5 simboli più usati
Nel nostro caso stiliamo un elenco dei simboli geometrici più utilizzati per quanto riguarda la famiglia dei manufatti in lamiera realizzati mediante stampi di tranciatura e deformazione.
Planarità (tolleranza di forma)
La planarità di un elemento è realizzata correttamente quando la distanza di ciascun punto da una superficie di forma ideale è compresa o uguale alla tolleranza richiesta.
In pratica viene richiesta quando si vuole ottenere una superficie piana nella sua totalità.
Ad esempio:
- quando in presenza di fluidi si desidera una distribuzione uniforme del fluido sulla superficie esente da locali concentrazioni
- quando per ragioni estetiche si desidera eliminare effetti “ombra” dovuti alla irregolarità della superficie.
La planarità è una caratteristica geometrica che può determinare prezzi di stampo molto diversi in funzione della tolleranza applicata. Valori di tolleranza molto severi possono essere rispettati solo da un team di progettazione e costruzione stampi molto esperto.
Parallelismo (tolleranza di orientamento)
Tolleranza di parallelismo di una superficie rispetto a una superficie di riferimento
Una severa tolleranza di questa caratteristica andrà ad incidere sul prezzo finale dello stampo.
Perpendicolarità (tolleranza di orientamento)
Tolleranza di perpendicolarità di una superficie rispetto a una superficie di riferimento
Una severa tolleranza di perpendicolarità può richiedere durante lo stampaggio uno specifico passaggio di calibratura che sicuramente andrà ad incidere sul prezzo finale dello stampo.
Concentricità di fori (tolleranza di posizione)
La tolleranza di concentricità si riferisce a due cerchi con il centro del secondo che rientra nella circonferenza di raggio pari alla tolleranza costruita sul centro del primo cerchio
Una tolleranza severa di concentricità dei fori può determinare una sequenza di operazioni specifiche all’interno del processo produttivo del pezzo.
Rugosità (tolleranza di superficie)
Indica il grado di rugosità della parete tranciata.
Con gli stampi trancia è possibile migliorare la rugosità della parete tranciata solo con passaggi ulteriori di rifilatura, che naturalmente vanno ad incidere sul costo dello stampo.
Conclusioni
È molto importante verificare con il cliente l’effettiva necessità di certe tolleranze: in certi casi un franco confronto tecnico tra cliente e costruttore dello stampo è necessario per verificare le effettive esigenze e ottimizzare i costi di produzione.
Scegliere bene il partner progettista di stampi è fondamentale!