Dies and Metal Forming

Sistemi di evacuazione sfridi per stampi lamiera

Sistemi di evacuazione sfridi per stampi lamiera
Sfridi tranciatura 20

Sistemi di evacuazione sfridi per stampi lamiera

Funzionalità, criticità e efficienza dei sistemi di evacuazione di pezzo e sfrido dallo stampo lamiera.

 

Durante lo stampaggio è fondamentale togliere dallo stampo celermente e con cura il prodotto stampato (pezzo e sfrido).

Perché è importante

È importante garantire la loro completa evacuazione durante lo stampaggio perché la loro eventuale sovrapposizione può generare danni allo stampo e agli impianti di produzione (pressa). Le conseguenze di solito sono di tipo economico, con prolungati fermo macchina e mancata produzione, ma in alcuni casi questi malfunzionamenti hanno portato a incidenti con danni fisici, perfino gravi, agli operatori di macchina.

Soluzioni applicabili

Come rispondere a questi problemi e come cercare di prevenire il problema: la prima e migliore soluzione, oltre che economica, è la progettazione dello stampo completo di questi elementi, o comunque predisposto per le soluzioni in reparto produzione (compatibilità con i sistemi standard di evacuazione disponibili e utilizzati in produzione). La fase di progettazione è il momento in cui si studiano, trovano e scelgono le soluzioni che, se ben pensate, si combinano perfettamente con le attrezzature dell’officina che utilizzerà la stampo.

Cosa sono i sistemi di evacuazione

I sistemi di evacuazione sono lamiere sagomante che convogliano i pezzi e gli sfridi, separatori, scivoli che portano i pezzi e gli sfridi fuori dallo stampo fuori dalla zona di stampaggio, nastri trasportatori dei pezzi , eccetera, che si posizionano durante il set up dello stampo. Di solito sono tutti fissati allo stampo eccetto i nastri trasportatori che invece vengono utilizzati al bisogno.

Scelta del sistema di evacuazione

La scelta passa del sistema tiene conto di:

  • tipo di stampo;
  • dimensioni del pezzo e degli sfridi;
  • numero di sfridi da gestire e del loro peso;
  • quantità prodotta per stampata;
  • tipo di materiale stampato;
  • separazione di pezzi dallo sfrido;
  • tipologia di pressa;
  • spazio disponibile nella pressa, nello stampo;
  • altro ancora.

Ognuno di questi fattori determina la soluzione.

Vantaggi

I vantaggi di avere un corretto funzionamento di eliminazione degli sfridi si riassumono in:

  • maggiore efficienza produttiva;
  • ottimizzazione delle risorse di reparto;
  • ottimizzazione dei tempi di set up;
  • empatia con lo stampo da parte degli operatori;
  • eliminazione dei costi occulti d’officina, non sempre valutabili in fase d’ordine dall’ufficio.

Conclusioni

Il reparto produzione è la parte dell’azienda dove tutto deve funzionare con la massima efficienza. Girando in reparto è facile, per l’esperto di settore, notare come molte inefficienze siano generate dall’assenza di questi sistemi. Questa esperienza deve essere trasferita al progettista dello stampo: solo così è possibile raggiungere il massimo risultato.

0 Commenti

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*