Dies and Metal Forming

Attrezzaggio: lo staffaggio stampo al piano di lavoro

Attrezzaggio: lo staffaggio stampo al piano di lavoro
Attrezzaggio stampo

Attrezzaggio: lo staffaggio stampo al piano di lavoro

L’attrezzaggio delle macchine produttive è una delle attività più importanti che quotidianamente viene fatta in azienda: scopriamo i segreti dello staffaggio stampo alla pressa

Cosa è lo staffaggio stampo

Con staffaggio stampo si intende l’operazione di fissaggio degli stampi in modo corretto e sicuro alla pressa in modo da garantire:

  • sicurezza dell’operatore e dell’utilizzatore: lo stampo opera su una macchina con parti in movimento che provocano vibrazioni che rischiano di muovere lo stampo;
  • qualità in quanto evita che lo stampo si muova con conseguente produzione non conforme;
  • efficienza, proporzionale allo spazio di movimento disponibile per l’operatore

Le operazioni di staffaggio, unitamente a quelle di regolazione pressa e stampo, vengono definite “attrezzaggio di stampo e pressa”.

L’attrezzista

L’attrezzista, colui che esegue l’attrezzaggio, deve essere una figura di estrema competenza, esperienza e con una professionalità assoluta: nulla deve lasciare al caso.

Per attrezzare correttamente è necessario possedere padronanza e conoscenza in merito a:

  • tipologie e caratteristiche degli stampi
  • presse disponibili
  • dinamiche delle forze di tranciatura in gioco
  • concetti e i sistemi di bloccaggio disponibili in azienda e sul mercato
  • sistemi di sicurezza

Non si tratta di utilizzare chiavi di chiusura o contare sulla propria forza fisica!

L’azienda deve essere sempre pronta a supportare questi operatori e a soddisfare le esigenze e i bisogni che evidenziano per il corretto svolgimento del loro lavoro.

La fase di staffaggio stampo

Lo staffaggio dello stampo è un momento non produttivo e perciò viene richiesto un estremo contenimento del tempo necessario.

staffaggio stampo

Esempio di staffaggio stampo

Il miglior risultato si ottiene predisponendo e organizzando attorno alla pressa:

  • gli strumenti di staffaggio
  • schede tecniche illustrate a supporto dell’attrezzista per aiutarlo nella messa a fuoco del lavoro da svolgere.

Per evitare tempi morti è preferibile accoppiare ad ogni pressa o a ogni stampo attrezzature di staffaggio dedicate.

La standardizzazione

Tutto il lavoro di attrezzaggio si ottimizza quando si riesce a standardizzare gli stampi (basi e cappelli) e gli attrezzi necessari al loro staffaggio.

È difficile ottenere la completa standardizzazione in quanto gli stampi hanno un ciclo di vita molto lungo e ci si può ritrovare a produrre con stampi di diversa fattura e concezione.

Fino a pochi anni fa questo approccio (la standardizzazione) non era molto praticato, infatti passando nei parchi stampi è facile riscontrare basi e cappelli di dimensioni molto disomogenee.

Uno dei motivi era ed è ancora che i tranciatori lavorano per svariati clienti da cui ricevono stampi proprietari realizzati da differenti stampisti che a loro volta utilizzano diversi metodi di progettazione e costruzione.

Lo staffaggio sarà pure un tempo morto per la produzione ma, quando ben fatto, diventa garanzia di qualità, produttività, efficienza e, non meno importante, sicurezza.

1 Commento

Pingbacks

  1. […] un corretto posizionamento dello stampo; […]

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*