
Stampaggio a caldo, stampaggio a freddo e tranciatura
Con che tecnologia realizzare un manufatto in metallo? Quali sono le caratteristiche che le differenziano e i risultati ottenibili?
Nella vita quotidiana tutti noi ci troviamo di fronte a oggetti in metallo di piccole o medie dimensioni. Molti di questi sono ottenuti da lavorazioni meccaniche quali lo stampaggio a caldo, lo stampaggio a freddo o la tranciatura. Queste metodologie vengono applicate a seconda di determinate obiettivi:
- Dimensioni
- Precisione
- Volumi di produzione
Stampaggio a freddo
Lo stampaggio a freddo viene utilizzato per oggetti di piccole dimensioni e grandi lotti di produzione, ad esempio viti e bulloni, e quando il manufatto presenta sezioni con spessori diversi.
Avviene attraverso delle presse specifiche che comprimono il materiale, solitamente sotto forma di “pastiglia” a temperatura ambiente, portandolo alla forma desiderata con l’ausilio di uno stampo che ha la forma negativa del pezzo. La precisione dimensionale dell’oggetto ricavato è elevata e solitamente non presenta necessità di lavorazioni e finiture aggiuntive.
Lo stampaggio a freddo consente di ottenere prodotti finiti con un’unica operazione.
Stampaggio a caldo
Lo stampaggio a caldo viene utilizzato per oggetti di piccole e medie dimensioni e lotti di media e grande produzione, ad esempio componenti meccanici strutturali, e per ottenere manufatti con sezioni di spessore diversi.
La produzione avviene con il preriscaldo del materiale da stampare che poi viene pressato portandolo alla forma desiderata con l’ausilio di uno stampo che ha la forma negativa del pezzo.
La precisione dimensionale dell’oggetto ricavato è limitata e solitamente è necessario intervenire con lavorazioni meccaniche e finiture aggiuntive.
Tranciatura
La tranciatura è utilizzata per produrre manufatti in lamiera partendo da fogli o nastri di metallo con l’ausilio di uno stampo. Il manufatto ottenuto è solitamente caratterizzato dal mantenimento dello spessore del metallo per tutto il suo sviluppo.
Viene realizzata a temperatura ambiente, consente precisioni molto elevate e lotti di produzioni di qualsiasi entità. I manufatti ottenibili variano dalle piccole dimensioni di una rondella fino ad un cofano di un automobile.
Il termine “stampaggio” è utilizzato per identificare una produzione attraverso uno stampo, ma non definisce la tecnologia da applicare: stampaggio a freddo, a caldo e tranciatura fanno tutte parte del mondo stampaggio lamiera.
E tu cosa devi realizzare?